LEGNO MACCHIATO: togliere la macchia
Hai il legno macchiato e devi togliere la macchia? Desideri avvalerti della nostra esperienza per la scelta dei prodotti più adatti alla rimozione della tua macchia dal legno?
Desideri confrontarti con professionisti per avvalorare informazioni che hai già ricevuto, per la risoluzione dei problemi di manutenzione e mantenimento delle tue parquet?
Vuoi sapere con che prodotti in commercio abbiamo risolto o migliorato problemi al parquet simili al tuo? Puoi chiedercelo senza impegno compilando il form.
LA PROTEZIONE E LA MANUTENZIONE DEL LEGNO
Come gestire il pavimento in legno al fine di preservarne nel tempo le caratteristiche: accorgimenti, trucchi, cose da sapere.
Risale all’antichità l’uso del legno per realizzare pavimenti nelle abitazioni. Questo materiale versatile e naturale per pavimentare o rivestire superfici interne ed esterne stato utilizzato fin dall’epoca romana.
I pavimenti in legno o a parquet sono delicati e pregiati Le caratteristiche delle essenze stesse, la peculiarità del suo utilizzo e l’effetto che si vuole ottenere e mantenere nel tempo rendono questo tipo di pavimentazione bisognosa di cure e trattamenti protettivi particolari.
Per mantenersi nel tempo deve essere protetto da umidità, compressioni, graffi, urti, macchie in modo da prevenire il deterioramento della vernice, degli olii o delle cere protettive. Importante è assicurare una adeguata pulizia oltre che ad un corretto mantenimento.
Il trattamento finale superficiale può essere ad olio, a cera o a vernice. La finitura ad olio e a cera (quelli vegetali hanno residui tossici quasi nulli) richiede una manutenzione costante e non è idrorepellente nel primo periodo di vita (un anno circa con manutenzione corretta) quindi è soggetto ad aloni ma conferisce un aspetto più naturale.
Le vernici sono di più facile manutenzione e in commercio se ne trovano di “naturale UV o effetto cera” con meno gloss di lucentezza rispetto alle vernici satinate (semi lucide).
La maggior parte dei problemi di stabilità sono stati risolti dal parquet multistrato che risente molto debolmente delle variazioni termoigrometriche dell’ambiente in cui è inserito.
Naturalmente non tutte le essenze sono uguali e non tutti i prodotti per il trattamento sono uguali o risolvono allo stesso modo i vari problemi che l’utente si trova ad affrontare.
Districarsi in questo “mondo” risulta complicato e senza alcuna esperienza nel settore, scegliere diverrà veramente difficile.
Se cerchi quindi una risposta ad una delle seguenti domande non esitare a contattarci:
Le domande più frequenti:
- Come rimuovere i residui di colla della posa in opera?
- Come evitare la formazione di macchie opache nel mio pavimento in legno oliato?
- Come posso rimuovere strisci dal pavimento in legno?
- Come trattare il pavimento in legno?
- Quale prodotto utilizzare per proteggere il pavimento di legno?
- Come applicare il prodotto che mi è stato consigliato?
- Il prodotto che mi è stato consigliato risolverà il mio problema sulla superficie in legno?
- Con un trattamento protettivo il mio pavimento in legno diverrà più facile da pulire?
- Si può rendere antimacchia il pavimento in legno della mia cucina?
- Esiste un trattamento antimuffa per il legno all’esterno?
- Esiste un trattamento antismog per legno all’esterno?
- Posso rendere più lucida la superfice in legno con un prodotto per il trattamento?
- C’è un trattamento per migliorare l’aspetto estetico del legno?
- Può un trattamento per il legno essere peggiorativo?
- Quale prodotto può aiutarmi nel mantenimento delle superfici in legno?
- Esiste un trattamento antiscivolo per pavimento in legno?
- Si può levigare e rendere più facilmente lavabile il pavimento in legno?
- Come trattare il pavimento in legno?
- Come rendere meno scivoloso il pavimento in legno?