Da decenni il nostro pool di esperti presta assistenza alla progettazione e consulenza sul restauro di beni culturali e dell’edilizia civile integrata con analisi specialistiche e piani metodologici d’intervento e realizzazioni.

Con TOGLILAMACCHIA.IT si è deciso di utilizzare i social network e le nuove tecnologie per dar vita ad un cambiamento positivo e di sviluppo di nuove competenze digitali che permettano ai nostri tutor di erogare un servizio su larga scala ampliando un’attività di fatto già in opera a livello locale-regionale.

Le nostre attività di interazione sono prestate da esperti che, in qualità di Restauratori, Chimici del Restauro, Applicatori Specializzati, conoscono e hanno utilizzato di persona moltissimi prodotti e composti chimici presenti nel mercato, a volte contribuendo alla loro creazione come testworker nello sviluppo degli stessi in collaborazione con produttori leader mondiali del settore.

Negli anni sono state visionate migliaia di macchie di ogni genere, elargite altrettante consulenze ed eseguiti personalmente centinaia di interventi di recupero e di salvaguardia di manufatti di ogni genere e natura quali Pavimenti, Rivestimenti, Soffitti, Murature, Affreschi, Dipinti, Elementi di Arredo ed Architettonici in Marmo, Pietra, Legno, Cemento, Calce, Granito, Resine Sintetiche.

La commistione di dette competenze con i nuovi strumenti digitali permette tramite TOGLILAMACCHIA.IT di avere un ulteriore strumento di “aiuto” nella rimozione di una macchia o nella risoluzione di problemi di macchiabilità e manutenzione delle superfici.

Dott. MICHELE CECCHIN

Conservation scientist

Michele Cecchin è un tecnico diagnosta specializzato in analisi chimico-fisiche e mineralogiche su materiali di interesse storico, artistico, archeologico ed architettonico.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale presso l’Università di Padova nel 2008, ha lavorato per alcuni anni come consulente freelance collaborando con architetti e restauratori nell’elaborazione di piani diagnostici propedeuitici al recupero di superfici decorate.

Assieme alla dott.ssa Claudia Bortolussi nel 2011 ha fondato SILTEA SRL, società nata come spin-off dell’Università di Padova specializzata in nanotecnologie ed analisi diagnostiche con applicazioni principalmente nel restauro e nell’edilizia. Da 10 anni la società si occupa di analisi di laboratorio, consulenze e progettazione, collaborando con Soprintendenze, Enti pubblici, imprese e professionisti del settore.

ALBERTO SGARBOSSA

Applicatore Specializzato Certificato

Alberto Sgarbossa da oltre 20 anni opera come esperto nel settore del restauro per la conservazione artistica e architettonica.
Impegnato da sempre nella ricerca di tecniche innovative per il recupero e la protezione di finiture e materiali di pregio, vanta un book di interventi e appalti tra cui spiccano numerosissime realtà di interesse storico e artistico eccellente.
Con la sua ditta Trattaplus, dal 1996 in poi oltre ad aver soddisfatto commissioni importanti come quella per il museo del Louvre, il Tempio del Canova a Possagno, le mura civiche e fondamenta della torre dell’Orologio di Castelfranco Veneto, la Rocca di Porta Bassano della Cinta Muraria di Cittadella, monumenti, chiese, cattedrali, ville e palazzi storici in territorio nazionale e estero, si è dedicato ad interventi in ambito di edilizia ex novo di privati e di enti pubblici.

Dott. EUGENIO RIGONI

Restauratore di beni culturali

Maestro in Decorazione, laureato all’ACCADEMIA BELLE ARTI DI VENEZIA.
Professionista abilitato ad eseguire interventi sui beni culturali ai sensi dell’articolo 9bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
In possesso di attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici, SOA Cat. OS2/A Class. II^
Dal 1990 con la sua Azienda Artigiana, la Restoring Art, opera nel settore del restauro di
superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico.
Svolge l’attività pluriennale sulle diverse metodologie di finitura decorativa e sul restauro conservativo di manufatti, affreschi, dipinti ad olio, dipinti a secco, stucchi, intonaci di pregio, statue e materiali lapidei, assicurando nell’intervento la massima integrità storica, estetica e materica dell’opera, con l’ausilio di tecniche e metodiche corrette e l’uso di materiali idonei e compatibili con gli originali.